Programma:
Palazzo Maldura
– Salone Maldura
Padova, piazzetta G. Folena 1
Ore 09.00 Accoglienza e saluti istituzionali
Ore 09.45 Guido Bartorelli, Greta Boldorini (Università di
Padova),
Le artiste in biblioteca. Ragioni di un progetto
Ore 10.00 Maria Alicata (Università di Roma La Sapienza),
Dalla pagina al paesaggio: le strutture simboliche di
Mirella Bentivoglio
Ore 10.20 Laura Iamurri (Università Roma Tre),
“Qualcosa che
le donne conoscono bene”. Violenza e addomesticamento
nell’opera di Silvia Giambrone
Ore 10.40 Pausa caffè
Ore 11.20 Tavola rotonda: Rosaria Abate, Maria Alicata, Guido
Bartorelli, Ilaria Bentivoglio, Leonetta Bentivoglio, Greta
Boldorini, Silvia Giambrone, Laura Iamurri, Paola Ugolini
Ore 13.00 Fine lavori
SESSIONE POMERIDIANA
Il patrimonio Unipd
Scuola di Psicologia – Edificio Psico 2, Aula 2B
Padova, via Venezia 12
Chair Guido Bartorelli
Ore 16.00 Marta Nezzo (Università di Padova),
Iconologia del
Bo fra anni Trenta e Quaranta: uno studio in corso
Ore 16.20 Maria Cecilia Lovato (Università di Padova),
Per una
rilettura delle campagne decorative del secondo dopoguerra
nelle cliniche universitarie: documenti e memorie dall’Archivio di
Ateneo
Ore 16.40 Giovanni Bianchi (Università di Padova),
La
collezione Luigi Chieco-Bianchi: l’arte contemporanea negli
spazi della ricerca
Ore 17.00 Marta Previti (Università di Padova)
Arte e scienza in
dialogo: confronti e ricerche tra il Gruppo N e l’Università di
Padova
Ore 17.20 Dibattito
Ore 18.00 Fine lavori

Progetto sostenuto da Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura

nell’ambito del PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea