gigantografia dell'intervento su territorio, montata su pannello di legno e plexiglas
retro, in alto a destra firma, data e scritta autografa: "l'uovo di Gubbio 2,30 m"
Mirella Bentivoglio, “Struttura simbolica”, in E. Crispolti (a cura di), Gubbio ’76 – Biennale della ceramica e di altri materiali, Gubbio (Perugia), 1976, pp. 12-14
Mirella Bentivoglio, “Gubbio ’76”, in «Prospetti», Roma, anno XI, nn. 43-44, 1976, pp. 76-83
Franca Zoccoli, Ceramiche e metalli a Gubbio ‘rinnovata’, in “Corriere Adriatico”, Ancona, 19 settembre 1976
Mirella Bentivoglio, Bentivoglio – Struttura simbolica, Edizioni Edikon, Roma 1977
Mirella Bentivoglio, scheda personale, in L. Spadano (a cura di), Dossier Donna, Pescara, 1977
Bruno D’Amore e Alberta De Flora, Distratti dall’ambiente – prima biennale d’arte contemporanea, Riolo Terme (Bologna), 1977
Claudia Pierallini, Arte: ricerca sull’ambiente, in “Il Giornale Nuovo”, Milano, 13 agosto 1977
Grigio Ruggeri, Impara l’arte e non metterla da parte, in “Il Resto del Carlino”, Bologna, 13 agosto 1977
Distratti dall’ambiente…, in “Brescia Oggi”, Brescia, 30 agosto 1977
Biennale d’arte contemporanea Riolo Terme, in “G7 Studio”, Bologna, anno II, n. 14, 1977, p. 20
Distratti dall’ambiente, in “Segno”, Pescara, anno II, n. 5, 1977, p. 9
Alberta De Flora, Distratti dall’ambiente, in “Casa, Arredamento, Giardino”, anno XI, n. 83, 1978, pp. 17-2
Distratti dall’ambiente… da Riolo Terme a Bologna/ Femminista/ Volto Sinistro e Segno-Identità, in “Segno”, Pescara, anno III, n. 6, 1978, p. 7
Giulio Guberti, Le streghe son tornate, in “Arte Centro”, Milano, n. 1, 1978, pp. 5-6
Distratti dall’ambiente, in “Il Resto del Carlino”, Bologna, 17 febbraio 1978
Angelo Dragone, Che cosa succedeva nel 1910, in “La Stampa”, Torino, 28 febbraio 1978
Silvia Zangheri, Distratti dall’ambiente, in “G7 Studio”, Bologna, anno III, nn. 2-3, 1978, p. 25
Flavio Caroli, Tre distrazioni in cerca d’artista, in “Corriere della Sera”, Milano, 5 marzo 1978
Luciano Cherchi, Enrico Crispolti, Giancarlo Gaggiotti, Mirella Bentivoglio – poesia viva, Spazio Alternativo, Roma, 1978
Valerio Eletti, L’arte di fare l’uovo, in “La Repubblica”, Roma, 24 marzo 1978
Paola Serra Zanetti, Galleria d’arte moderna, in “Analisi”, Bologna, anno I, n. 4, 1978, p. 46
Marcello Venturoli, L’uovo senza sorpresa, in “Playman”, Roma, anno XII, n. 5, 1978, p. 12
Miklos N. Varga, Critica e autocritica: Bentivoglio, Fagone, Sanesi, in “Gala International”, Milano, anno XV, n. 90, 1978, pp. 20-24
Ellen Marie Bissert, Mirella Bentivoglio – all’adultera lapidata: a Simbolic Structure, in “13th Moon”, New York, vol. IV, n.1, 1978, p. 34
Luigi Fontanella, Italy / Sculptor Bentivoglio, in “Sculptor’s New Exchange”, Princeton, vol. III, n. 6, 1979
John Hart, Eggs, Women and Mirella Bentivoglio, in “Daily American”, Roma, 11 marzo 1979
Mirella Bentivoglio, in “Note d’Arte”, Roma, anno XIV, n. 3, 1979, p. 5
Mirella Bentivoglio, Arte e pratica femminista, in “Il Diario di Siracusa”, Siracusa, 16 maggio 1979
Alberta De Flora, Da Gubbio a New York, in “Gala International”, anno XVI, n. 92, 1979, p. 73
Per esempio, Gubbio, in “Bolaffiarte”, Torino, anno X, n. 91, 1979, pp. 25-27
Francesco Vincitorio, Dice Bentivoglio, in “L’Espresso”, Roma, anno XXV, n. 42, 1979, p. 183
Ma c’è qualcosa di uovo…, in “Questarte”, Pescara, anno III, n. 11, 1979, p. 2
Enrico Crispolti, Mirella Bentivoglio. Gubbio: l’uovo di sassi, in “Iterarte”, Bologna, anno VI, n. 18, 1979 – 1980, pp. 60-61
Paola Serra Zanetti, Architettura e video-tape, in G. Basilico, G. Morpurgo, I. Zannier (a cura di), Fotografia e immagine dell’architettura, Grafis, Bologna, 1980, pp. 121-29
Deanna Farneti, Fotografia e immagine dell’architettura, in “D’Ars”, Milano, anno XXI, n. 92, 1980, p. 167-69
Judy Rosenberg, A Feminist Sculpture for an Italian Town, in “Women Artists News”, New York, anno X, nn. 2-3, 1980, p. 8
Il primo momento di un ‘rapporto di scambio’, in “La Settimana del Fanfulla”, San Paolo, 6 novembre 1980
Stelio Rescio (a cura di), Brandale estero, Edizioni del Brandale, Savona, 1980
N. F., Arte experimental no Museu, in “Diario do Povo”, San Paolo del Brasile, 26 aprile 1981
Shalon Graffiti, Arte postal para uma arte da paz, in “O Estado de S. Paulo”, San Paolo del Brasile, 16 ottobre 1981
Lee Tulloch, Trends in Italian Art, in “Vogue Australia”, Sidney, ottobre 1981, pp. 130-31
Sommaire, in “Toponymies”, Limoges, nn. 7-8
Giorgio Di Genova, Generazione anni Venti, Bora, Bologna, 1981
Enrico Crispolti e Agnes Denes, Les estruturas simbolicas de Mirella Bentivoglio, edicion Metrònom, Barcelona, 1982
Lucius Burckhardt, Sichtbar machen – Documenta Urbana, Dierichs Druck Verlag, Kassel, 1982
Marina Ceratto, Il ‘Chi è?’ delle donne italiane 1945-1982, Mondadori Editore, Milano, 1982
Enrico Crispolti, Mirella Bentivoglio, in “D’Ars”, Milano, anno XXIII, n. 100, 1982, pp. 148-51
Franca Zoccoli, Il magico nell’arte contemporanea, in “Terzo Occhio”, Bologna, anno VIII, n. 25, 1982, pp. 28-30
Paola Ciuferri, Giuseppe Panichi, Oscar Piattella, Enrico Viola, Gubbio, Editoriale Umbria, Foligno (Perugia), 1982
Stefania Panfili, E la pietra ‘racconta’ la storia di Gubbio, in “L’Unità”, Roma, 10 febbraio 1983
Stelio Rescio (a cura di), O territorio: pratica artistica e projetaçao, Istituto Italiano di Cultura di San Paolo del Brasile e Rio de Janeiro, 1983
Angelo Dragone, Il simbolo nell’uovo di Mirella, in “La Stampa”, Torino, 13 aprile 1983
Notizie, in “L’Ingegnere Italiano”, Roma, anno XV, n. 137, 1983, p. 30
Mirella Bentivoglio – La poesia fatta pietra, edizioni Coopedit, Macerata, 1984
Franca Zoccoli, La poesia fatta pietra, in “Le Arti News”, Milano, anno III, nn. 2-3, 1984, p. 66
Marilena Pasquali (a cura di), Figure dallo sfondo, Grafis Edizioni, Casalecchio di Reno (Bologna), 1984
Mirella Bentivoglio – Simbolo come struttura, edizioni Sala 1, Roma, 1984
Mario De Candia, Una sperimentazione a tutto tondo, in “La Repubblica”, Roma, 6 aprile 1984
Giuliano Serafini, Mirella Bentivoglio – la poesia fatta pietra, in “Terzo Occhio”, Bologna, anno X, n. 31, 1984, p. 91
Stelio Rescio, La poesia oggettuale di Mirella Bentivoglio, in “Spirali”, Milano, anno VII, n. 65, 1984, p. 37
Letter from Italy, in “Woman Artists News”, New York, anno X, nn. 5-6, 1984, p. 19
Franca Zoccoli, Italy: Women in the arts, in Women artists of the world, International Festival of Women Artist, Midmarch Art Books, New York, 1984, pp. 111-19
Enrico Crispolti, in Mirella Bentivoglio e Enrico Crispolti, Tre artisti umbri, edizioni Sala 1, Roma, 1985
Frances K. Pohl, Language/ Image/ Object: The Work of Mirella Bentivoglio, in “Woman’s Art Journal”, New York, vol. VI, n. 1, 1985, pp. 17-22
Mirella Bentivoglio, Testimonianze, in E. Abbozzo, V. Biagioli, V. Fagone, L. Marziano (a cura di), Gubbio 86 – 19a Biennale d’arte, Azienda di Promozione Turistica Comprensoriale, Gubbio, 1986, p. 143
Giovanna Riu, Il dito nell’occhio, in “Palomar”, Porto Venere (Genova), anno I, n. 2, 1986, pp. 81-88
Enrico Crispolti, Un’architettura di sculture, in M. Crescentini, E. Crispolti, D. Fruscoloni, C. Piersimoni, I. Vanni, Campo del sole, Edizioni Mazzotta, Milano, 1986, pp. 9-30
Enrico Crispolti, Mirella Bentivoglio, in Gianfranco Bellora (a cura di), Segnoepoesia, edizioni Centro Culturale d’Arte Bellora, Milano, 1987, pp. 25-37
Arturo Carlo Quintavalle (a cura di), Mirella Bentivoglio. Hyper Ovum, Fabbri Editori, Milano, 1987
Emmina Verzella, La parola all’immagine, in “Leggere Donna”, Ferrara, anno VII, n. 11, 1987, p. 20
Giuseppe Sermonti, In un ciottolo l’immaginario collettivo, in “Il Tempo”, Roma, 6 gennaio 1988
Liana Bortolon, Mirella Bentivoglio, in “Grazia”, Milano, anno LXI, n. 2451, 1988, p. 33
Giuseppe Grazzini, L’onore di essere matti, in “Bell’Italia”, Milano, anno III, n. 22, 1988, pp. 58-75
Massimo Duranti, “Gubbio: una città in ‘mostra’, in “Corriere dell’Umbria”, Perugia, 27 settembre 1988
Enrico Crispolti, Interazioni progettuali attraverso il cemento, in Campo d’Osservazione (a cura di), Traccia Corporea, Etruria, Cortona, Arezzo, 1988, pp. 9-29
Stelio Rescio, Festa grande a Gubbio, in “Arte & Cornice”, Milano, anno V, n. 4, 1988, p. 26
Emmina Verzella, La parola all’immagine, in “Leggere Donna”, Ferrara, anno IX, n. 18, 1989, p. 20
Mirella Bentivoglio, L’uovo come alimento e come simbolo, in “Arte & Cornice”, Milano, anno VI, n. 3, 1989, p. 59
Marisa Vescovo, Il gioco delle parti, Civica Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara, 1990
Elena Pontiggia, Claudio Spadoni, Marisa Vescovo, Paraxo ’90, Andora (Savona), 1990
Campo d’Osservazione (a cura di), Mirella Bentivoglio a Gubbio, Il Brandale, Savona, 1991
Artefiera 91, Celi, Faenza (Ravenna), 1991
Aldo Forbice, Ma perché non emergono pittrici e scultrici? Colloquio con Mirella Bentivoglio, in “Lavorosocietà”, Roma, anno VI, n. 1, 1991, pp. 86-92
Marcello Venturoli, L’arte fiera non annoia, in “Portofranco”, Taranto, anno III, n. 7, 1991, pp. 12-13
Elena Lacava, Arte e artigianato. Gli artisti e il territorio, in “Arte & Cornice”, Milano, anno VIII, n. 1, 1991, pp. 46-48
Giuliano Serafini, Mirella Bentivoglio, in “Segno”, Pescara, anno XV, n. 104, 1991, p. 47
Visti e da vedere, in “Arte & Cornice”, Milano, anno VIII, n. 2, 1991, p. 17
Letizia Papini, Scritture segrete, in “Arte & Cornice”, Milano, anno VIII, n. 4, 1991, p. 33
Maurizio Vitiello, Mirella Bentivoglio e Gubbio, in “Politica Meridionalista”, Napoli, anno XIX, n. 12, 1991, p. 18
Ennio Pouchard, Mirella Bentivoglio: la sintesi di una ricerca “Erga Ovum”, in “Il Cristallo”, Bolzano, anno XXXIV, n. 1, 1992, pp. 101- 04
Liana Bortolon, L’Ovo di pietra, in “Grazia”, Milano, anno LXVI, n. 2720, 14 1993, p. 63
Cristina Piersimoni, Vent’anni fa, Volterra ’73, in “Arte In”, Venezia-Mestre, anno VI, n. 29, 1993, pp. 70-73
Gabriella De Marco, Una madre d’arte, in “L’Unità”, Roma, 29 agosto 1994
Enrico Crispolti, “Multimedialità” ed “extramedialità”, in C. Pirovano (a cura di), La pittura in Italia – Il Novecento/ 3, Electa, Milano, 1994, pp. 118-34
Renato Barilli, Mirella Bentivoglio. Dalla parola al simbolo, De Luca, Roma, 1996, pp. 11-14
Mirella Bentivoglio, Percorso, in Dalla parola al simbolo, De Luca, Roma, 1996, pp. 49-51
Maria Grazia Tolomeo, Il libro della conoscenza, in Dalla parola al simbolo, De Luca, Roma, 1996, pp.9-10
Gianfranco Ferroni, Bentivoglio, o ‘della comunicazione’, in “Corriere Laziale del Martedì”, Roma, 15 ottobre 1996
Dalla parola al simbolo, in “Corriere della Sera”, Roma, 15 ottobre 1996
Mario Padovan, Dalla parola al simbolo, in “Momento Sera”, Roma, 27 ottobre 1996
Mauro Raponi, Mirella Bentivoglio, in “Terzo Occhio”, Bologna, anno XXII, n. 81, 1996, p. 37
Sherry Gaché, Mirella Bentivoglio, in “Sculpture”, Washington, vol. XVI, n. 2, 1997, p. 68
Manuela D’Angelo, Mirella Bentivoglio, in Moda/ arte: doppiogioco (24 neostilisti emergenti per 24 artisti romani), Istituto Europeo di Design, Roma, 1997, p. 27
Maria Esther Maciel, Poéticas do artificio: Borges e Kierkegaard, in “Supplemento Literario de Minas Gerais”, Belo Horizonte (Brasile), n. 33, 1998, pp. 3-6
Giorgio Segato, in Da segni a simboli, VII Premio Paola e Lucia Molin, Gruppo Artisti della Saccisica, Piove di Sacco (Padova), 1998
Marta Knobloch, Four Points of the Compass; Four Innovative Italian Poets, in “Delos”, Gainsville (Florida), vol. IX, nn. 1-2, 1998, pp. 23-33
“Mirella Bentivoglio”, in Lessico Universale Italiano di Lingua, Lettere, Arti, Scienze e Tecnica, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 1998, tav. 26
Bartolomeo De Gioia, Mirella Bentivoglio, in “Iterarte”, Bologna, anno XV, n. 45, 1999, p. 85
The Visual Poetry of Mirella Bentivoglio / Mirella Bentivoglio: il simbolo ritrovato, in “Bollettino dell’Istituto Italiano di Cultura”, Washington, febbraio 1999
A Washington libri d’artista di Bentivoglio, in “Il Manifesto”, Roma, 14 febbraio 1999
Anna Maria Lelli, Frances K. Pohl, Krystyna Wasserman, The Visual Poetry of Mirella Bentivoglio, De Luca Editore, Roma, 1999, pp. 9, 11-14, 37-41
Franca Zoccoli, Dalla parola all’oggetto trovato, in “Terzo Occhio”, Bologna, anno XXV, n. 90, 1999, p. 50
Krystyna Wasserman, An Interview with “Visual Poetry” Mirella Bentivoglio, in “Signature”, Washington, vol. XIX, n. 6, 1999 (pagine non numerate)
Umberto Marinello, Poesia visiva e arte concettuale, in “La Nuova Padova Sindacale”, Padova, 25 maggio 1999
Krystyna Wasserman, The Visual Poetry of Mirella Bentivoglio, in “Women in the Arts”, Washington, vol. XVII, n. 2, 1999, pp. 10-13
Marilla Battilana, Mirella Bentivoglio artista internazionale, in “La Nuova Tribuna Letteraria”, Montemerlo (Padova), anno X, n. 57, primo trimestre 2000, p. 55
Giorgio Bonomi (a cura di), XXIV Biennale di Gubbio. Opere delle Biennali di Gubbio, collezione comunale 1959 – 1996, L’Arte Grafica, Perugia, 2005
Giorgio Bonomi, Storia delle Biennali di Gubbio e Museo di Scultura Contemporanea, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2006
Frances K. Pohl (a cura di), Pages. Mirella Bentivoglio – Selected Work 1966-2012, Pomona College, Claremont (Los Angeles), 2015
Rosaria Abate e Cesare Coppari, Mirella Bentivoglio a Gubbio, in R. Borsellini e G. Cirri (a cura di), Gubbio 2016 – XXVI Biennale di scultura, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2016, pp. 113-43
Carlo Alberto Bucci, Mirella Bentivoglio tra versi e scultura, in “La Repubblica”, Roma, 30 ottobre 2016
Rosanna Ruscio, Il paesaggio come vocazione poetica: città e natura nell’opera di Mirella Bentivoglio, in D. Mariani e P. Cortese (a cura di), Mirella Bentivoglio – L’altra faccia della luna, Edizioni Postmediabooks, Milano, 2022, pp. 73-83
La bugia, 2005
Sala personale in Distratti dall’ambiente – Prima biennale d’arte contemporanea, a cura di Bruno D’Amore e Alberta De Flora, Riolo Terme (Bologna), Scuole Elementari, 17 luglio – 11 settembre 1977
Dossier donna, a cura di Lucia Spadano, Pescara, Cooperativa Associazione Esperienze Culturali, 8 ottobre – 8 novembre 1977
Dossier donna due, a cura di Alberta De Flora, Salerno, Galleria Taide, 19 novembre – 10 dicembre 1977
Segno / identità, a cura di Marisa Vescovo, Ravenna, Pinacoteca Comunale, dicembre 1977
Ambiente personale nella mostra Distratti dall’ambiente – prima biennale d’arte contemporanea, a cura di Bruno D’Amore e Alberta De Flora, Bologna, Galleria d’Arte Moderna, 11 febbraio – 6 marzo 1978
Dossier donna tre, a cura di Mirella Bandini, Torino, Palazzo Carignano, febbraio – marzo 1978
Mirella Bentivoglio – Ab Eva, Roma, Galleria Spazio Alternativo, 5-7 marzo 1978
A Symbolic Structure in Gubbio, Rochester (New York), Nazareth College, Casa Italiana, dal 20 marzo 1978
Architettura e videotape a cura di Paola Serra Zanetti, in Fotografia e immagine dell’architettura, a cura di Gabriele Basilico, Gaddo Morpurgo, Italo Zannier, Bologna, Galleria d’Arte Moderna, dal 26 gennaio 1980
The Gubbio Egg, New York, Istituto Italiano di Cultura, 7-13 marzo 1980
Brandale estero, a cura di Stelio Rescio, San Paolo (Brasile), Istituto Italiano di Cultura, Auditorio Italia, 9-16 ottobre 1980
Pittrici per l’8ª Festa della Donna, Venezia, Giardini di Castello, Padiglione Svizzera, dall’11 luglio 1981
8 Artiste italiane, Stoccarda, Istituto Italiano di Cultura, dicembre 1981
Les estructures simboliques de Mirella Bentivoglio, Barcellona, Galleria Metrònom – Centro de Documentació Art Actual (cdaa), 16 febbraio – 13 marzo 1982
Donne: idee e forza per la pace, a cura di Viana Conti, Genova, Palazzo della Meridiana, 5-6 marzo 1982
Mirella Bentivoglio – Scritture di pietra, Cagliari, Galleria Arte Duchamp, 28 maggio – 30 giugno 1982
Documenta urbana, a cura di Lucius Burckhardt, Kassel (Germania), 18 giugno – 10 luglio 1982
O territorio: pratica artistica e projetaçao, a cura di Stelio Rescio, San Paolo (Brasile) e Rio de Janeiro, Istituto Italiano di Cultura, febbraio 1983
Mirella Bentivoglio – Pietra filosofale, Torino, Galleria Il Segno, 11 marzo – 8 aprile 1983
Mirella Bentivoglio – La poesia fatta pietra, Macerata, Pinacoteca Comunale, Chiesa di San Paolo, 4-26 febbraio 1984
Figure dallo sfondo, a cura di Marilena Pasquali, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Padiglione d’Arte Contemporanea, 26 febbraio – 25 marzo 1984
Mirella Bentivoglio – Simbolo come struttura, Roma, Centro di Sperimentazione Artistica Sala 1, 6-30 aprile 1984
Interventi storici sul territorio, a cura di Mirella Bentivoglio, Porto Venere (Genova), Consiglio Comunale, Spazio Espositivo, 1-19 luglio 1986
Mirella Bentivoglio
Ambiente personale in Interazioni progettuali attraverso il cemento, a cura di Enrico Crispolti, Gubbio (Perugia), Palazzo dei Consoli, dal 9 settembre 1988
Il gioco delle parti, a cura di Marisa Vescovo, Ferrara, IV Biennale Donna, Palazzo Massari – Padiglione d’Arte Contemporanea, 3 marzo – 29 aprile 1990
La seduzione dell’artigianato, a cura di Elena Lacava, Riccardo Monachesi e del Ministero dell’Industria, Commercio, Artigianato, Roma, Fiera di Roma, 22 giugno – 20 luglio 1990
Paraxo ’90, a cura di Elena Pontiggia, Claudio Spadoni, Marisa Vescovo, Andora (Savona), Centro Socioculturale – Chiesa di San Giacomo Filippo – Castello Paraxo, 29 giugno – 5 agosto 1990
Mirella Bentivoglio a Gubbio, Bologna, Artefiera 91, 25-28 gennaio 1991
Ambiente personale in Scultura-ambiente, Bologna, Galleria Civica d’Arte Moderna, luglio 1994
Mirella Bentivoglio – Dalla parola al simbolo, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 10-28 ottobre 1996
Mirella Bentivoglio – Il simbolo ritrovato, Washington, Istituto Italiano di Cultura, 2-31 marzo 1999
Opere delle Biennali di Gubbio – Collezione comunale 1959-1996, a cura di Giorgio Bonomi, Gubbio (Perugia), Palazzo Comunale, dal 29 dicembre 2004
Per un museo della scultura, a cura di Giorgio Bonomi, Gubbio (Perugia), XXIV Biennale di Gubbio, Palazzo Ducale, dal 9 luglio 2005
1976-2016 – Mirella Bentivoglio a Gubbio, a cura di Rosaria Abate e Cesare Coppari, in Gubbio 2016 – XXXVI Biennale di Scultura, a cura di Roberto Borsellini e Graziella Cirri, Gubbio (Perugia), Palazzo dei Consoli – Taverna dei Capitani, dal 15 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017
Quanto Bentivoglio?, a cura di Nicoletta Boschiero. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, 18 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023
La grande Struttura simbolica, la prima ad aver assunto questo nome, è un uovo realizzato con pietre di forma irregolare, denominato Ovo di Gubbio, in quanto familiarmente sposato dalla cittadina che lo ha ospitato, dalla manifestazione Biennale della Scultura del 1976, fino al 2004, quando è crollato nella parte inferiore. Riedificato, in seguito al restauro, nell’aprile del 2022. Ubicato su una piccola altura entro le mura della città, in quella che era definita Contrada della Ficara per la presenza di un grosso albero di fico antistante la costruzione. Di lì passa anche la celebre Corsa dei Ceri in occasione della festività di Sant’Ubaldo, e la capacità della Struttura simbolica di insediarsi in quel luogo e nella popolarità dei cittadini fu tale da incidere sulla toponomastica: il riferimento per chi prendeva i Ceri in quel punto non era più l’albero, non più la Ficara, ma appunto l’Ovo. La grande scultura aveva uno scheletro ligneo, le cui proporzioni e progetto sono stati supportati dall’amico artista Michelangelo Conte, e la realizzazione è stata affidata alle maestranze eugubine. Venne dedicato simbolicamente “All’adultera lapidata” da quelle pietre che, non più strumento di morte, si prestavano a dare forma a un simbolo della vita. Col tempo, il significato femminista attribuito a questo lavoro, concepito in un decennio di grande rivoluzione della donna, è andato perdendo il suo mordente, ponendo sempre più in risalto il vero valore della sua concezione: una risposta che ha aderito perfettamente all’invito di Crispolti, curatore della manifestazione per la quale l’opera venne creata, ovvero realizzare un progetto di cooperazione che coinvolgesse la città sul piano sociale e formale. La collaborazione con lo scalpellino e il carpentiere, quali realtà operative e artigianali di Gubbio, e la capacità di trasporre l’intervento contemporaneo alla dimensione storica, medievale del luogo, utilizzando le stesse pietre che caratterizzano le sue mura. Inoltre quest’opera ha avuto un ruolo fondamentale: far approdare esplicitamente il lavoro dell’artista sul territorio con concezioni in grande scala di matrice linguistica. Rosaria Abate