sequenza fotografica, 8 tavolette su compensato con relative didascalie
retro con dichiarazione e firma
- Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (Mart), Rovereto (Trento)
Enrico Crispolti, Franco Solmi, Marcello Venturoli (a cura di), Su / per / da / con… P. F. Michetti, Fondazione Michetti, 1978
Giuseppe Benignetti, XX Premio Vasto, XXXI Premio Michetti, XXIII Premio Termoli, in “Eco d’Arte Moderna”, Firenze, anno IV, n. 11, novembre 1978, p. 36
Luciano Caramel, Premio Michetti, 50 edizioni, Electa, Milano, 1998
Frances K. Pohl, Mirella Bentivoglio: Dismantling Images of Power in Italy, in “Women’s Studies”, Claremont (California), vol. XXV, n. 3, 1996, pp. 245-47
Daniela Ferrari (a cura di), Poesia visiva – la donazione Bentivoglio, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2011
Frances K. Pohl (a cura di), Pages. Mirella Bentivoglio – Selected Work 1966-2012, Pomona College, Claremont (Los Angeles), 2015
Nicoletta Boschiero (a cura di), Quanto Bentivoglio?, Tlon, Roma, 2022
La bugia, 2005
Su / per / da / con… P. F. Michetti, a cura di Enrico Crispolti, Franco Solmi, Marcello Venturoli, Francavilla al Mare (Pescara), XXXII Premio Michetti, Fondazione Michetti, 5-30 agosto 1978
Poesia visiva – la donazione Bentivoglio, a cura di Daniela Ferrari, Rovereto (Trento), Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto (Mart), 19 novembre 2011 – 22 gennaio 2012
Quanto Bentivoglio?, a cura di Nicoletta Boschiero. Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 18 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023
Nel 1978 Bentivoglio partecipa al Premio Nazionale di pittura Michetti, nato nel 1947 in onore dell’artista di Francavilla al Mare, che lavora soprattutto sulla fotografia ed è attento a cogliere l’essenza fantasmatica del reale.
A partire da una foto di Paolo Francesco Michetti del 1908, Bentivoglio mette in sequenza otto versioni di un ritratto di Lina Cavalieri modificandolo progressivamente. La Cavalieri (Roma, 1875 – Firenze, 1944) fu donna di singolare avvenenza, tanto da guadagnarsi la definizione di “donna più bella del mondo”. Dopo un’adolescenza difficile, diventò prima soubrette, poi soprano e infine attrice cinematografica soprattutto per produzioni americane. Rappresenta uno dei primi esempi di diva. Nel 1920 si ritira dalla vita artistica. Alla sua vita si ispirarono i film interpretati da due attrici famose: Greta Garbo (in Romance del 1930, di Clarence Brown) e Gina Lollobrigida (in La donna più bella del mondo del 1955, di Robert Z. Leonard).
Anche questo lavoro a suo modo è una struttura simbolica, dedicato a una donna simbolo: bella, protagonista, oggetto sessuale, corpo. Quest’opera riflette sullo sguardo di un uomo – l’artista Paolo Francesco Michetti – nei confronti di una donna, Lina Cavalieri – costretta nel ruolo di diva, donna ideale – e delle declinazioni possibili offerte a Bentivoglio per consentire all’attrice “plurisignificante” nell’ultima tappa, la settima, di uscire fuori dai suoi panni e finalmente misurarsi con la realtà. Nicoletta Boschiero (in Quanto Bentivoglio?, Tlon, Roma, 2022)
Lina e il cavaliere (poetic strip) di Mirella Bentivoglio, 1978, dalla foto di Lina Cavalieri:
1) La fotografia di Michetti. Il cavaliere si affaccia da un drappo che tiene alzato dietro la figura di Lina. La fotografia è un mezzo troppo crudo per la celebrazione di una donna? Lo media.
2) Il drappo allude alla tela del pittore, la donna è astrazione, icona creata dall’uomo, Lina è assente protagonista è la donna.
3) Se Lina è solo immagine virtuale, il telo in realtà copre la persona Lina. Traspare un fantasma pittorico.
4) Secondo significato del telo: il lenzuolo. Lina è allusivamente messa a letto dal cavaliere.
5) Lina è perciò solo simbolo, madonna, o solo oggetto, corpo, e il drappo è la somma delle cancellazioni di Lina.
6) Oggi il drappo è la bandiera bianca del cavaliere disposto ad arrendersi alla realtà di Lina. O è la pagina bianca su cui Lina sta per scrivere il proprio capitolo?
7) No, la pagina su cui Lina scriverà se stessa non può tenerla in mano che Lina. Dietro il telo ora lei si affaccia dallo spazio reale.
controllare se corrispondono i dati, la firma, se sono tutte dotate di didascalia