gigantografia in bianco e nero montata tra lastre di plexiglas
Alessandro Alimonti
targhetta autografa sul retro
Nicoletta Crocella, Stelle Cadenti 1998, in “Corriere di Viterbo”, Viterbo, 14 agosto 1998
Nicoletta Crocella, Il Libro-campo, un capolavoro di Mirella Bentivoglio, in “Corriere di Viterbo”, Viterbo, 14 agosto 1998
Mirella Bentivoglio, Testo e contesto – il libro-ambiente, edizioni Palazzo Falconieri, Roma, 1998
Anna Maria Lelli, Frances K. Pohl, Krystyna Wasserman, The Visual Poetry of Mirella Bentivoglio, con antologia critica, De Luca Editore, Roma, 1999
Manuela Gargiulo, Un libro aperto, in “Con-fine”, Bologna, anno III, n. 10, giugno 2008, p. 34
Nicoletta Boschiero (a cura di ), Quanto Bentivoglio?, Tlon, Roma, 2022
La bugia, 2005
Testo e contesto – il libro-ambiente, a cura di Mirella Bentivoglio, Roma, Accademia d’Ungheria – Palazzo Falconieri, 30 settembre – 31 ottobre 1998
The Visual Poetry of Mirella Bentivoglio, Washington, The National Museum of Women in the Arts, 1 marzo -12 giugno 1999, Istituto Italiano di Cultura, 2-31 marzo 1999
Quanto Bentivoglio?, a cura di Nicoletta Boschiero, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 18 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023
L’opera ambientale è stata realizzata nella campagna viterbese, in un terreno visibile dal centro storico di Bassano in Teverina, nell’ambito della rassegna di arte contemporanea Stelle cadenti, nell’estate del 1998.
Si tratta di un lavoro realizzato con zolle di terra, di 6 per 8 metro, e l’artista ha ricavato dall’intervento sul territorio diverse versioni fotografiche che hanno permesso di garantirne la fruizione e la documentazione in rassegne ed esposizioni. Proprio in quell’anno, Mirella Bentivoglio ha curato presso l’Accademia di Ungheria in Roma, una mostra dedicata al tema del libro-ambiente, nel quale ha proposto la gigantografia del Libro-campo. Rosaria Abate