fotocomposizione e ritocco con pastello
manca listello superiore del plexiglas
retro, in basso, titolo, e firma; etichetta con titolo e firma
Arturo Carlo Quintavalle (a cura di), Mirella Bentivoglio. Hyper Ovum, Fabbri Editori, Milano, 1987
Renato Barilli, Maria Grazia Tolomeo, Mirella Bentivoglio. Dalla parola al simbolo, con antologia critica, De Luca, Roma, 1996
Anna Maria Lelli, Frances K. Pohl, Krystyna Wasserman, The Visual Poetry of Mirella Bentivoglio, con antologia critica, De Luca Editore, Roma, 1999
La bugia, 2005
Mirella Bentivoglio. Hyper Ovum, Aosta, Torre del Lebbroso, 14 novembre 1987 – 31 gennaio 1988
Mirella Bentivoglio. Dalla parola al simbolo, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 10-28 ottobre 1996
The Visual Poetry of Mirella Bentivoglio, Washington, The National Museum of Women in the Arts, 1 marzo -12 giugno 1999, Istituto Italiano di Cultura, 2-31 marzo 1999
Mirella Bentivoglio – Il cuore della consumatrice ubbidiente, Brescia, Galleria dell’Incisione, 22 aprile – 24 maggio 2918
La divisione dell’uovo porta le due metà ad assottigliarsi fino a identificarsi con due parentesi tonde, come si è visto per l’opera L’eclisse (1977). Tale realizzazione diviene la base per questo lavoro in cui l’artista aggiunge, alla separazione dell’uovo, la riproduzione di una stampa nella quale un uomo in armatura impugna una spada nell’attimo prima di colpire il segno archetipo. La stampa riproduce anche un camino con la presenza del fuoco, il cui potere trasmutativo, capace di sciogliere e rigenerare la materia, è fondamentale nel magistero alchemico. Questa iconografia desunta da una incisione seicentesca dell’alchimista Maier, sarà adottata con variazione di particolari anche nella sequenza Trittico alchemico (2000). Rosaria Abate
Schede collegate: 98; 111; 181; 499; 605
Titolata come “Eclissi alchemica” sul catalogo di Aosta. Specifico questo perché spesso in dubbio sulla titolazione non sempre omologa della serie di lavori sull’eclisse.