intervento su foto, tempera, legno
Beato Angelico
firmato e datato sul retro e titolo "La scoperta"
XI Quadriennale Nazionale d’Arte, Fabbri editori, Milano, 1986
Arturo Carlo Quintavalle (a cura di), Mirella Bentivoglio. Hyper Ovum, Fabbri Editori, Milano, 1987
Renato Barilli, Maria Grazia Tolomeo, Mirella Bentivoglio. Dalla parola al simbolo, con antologia critica, De Luca, Roma, 1996
Rosaria Abate e Clara Zanardi, Mirella Bentivoglio, Treviso, Galleria l’Elefante, 2015
Paolo Cortese e Davide Mariani (a cura di), Mirella Bentivoglio. L’altra faccia della luna, Postmedia books, Milano, 2022
La bugia, 2005
XI Quadriennale Nazionale d’Arte, Roma, Palazzo dei Congressi, 16 giugno – 16 agosto 1986
Mirella Bentivoglio. Dalla parola al simbolo, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 10 – 28 ottobre 1996
Mirella Bentivoglio. Hyper Ovum, Aosta, Torre del Lebbroso, 14 novembre 1987 – 31 gennaio 1988
Mirella Bentivoglio, Treviso, Galleria l’Elefante, 7 novembre – 7 dicembre 2015
Mirella Bentivoglio. L’altra faccia della luna, Atene, Galleria Gramma_Epsilon, 8 marzo – 10 maggio 2022
Mirella Bentivoglio ha voluto rappresentare come sorpresa non il contenuto dell’uovo, ma l’uovo stesso, la presenza della sua immagine archetipica incisa nel nostro inconscio. Gli aloni di santità intorno alle figure sacre coincidono in genere con la forma del simbolo dell’origine. In questa citazione pittorica di Beato Angelico è rimossa la figura di Cristo dall’alone luminoso che la contiene, dando forma al perimetro e alla superficie di un grande uovo che genera gesti di stupore tra gli astanti. Con questa modifica, l’immagine stabilisce un rapporto, per usare le parole dell’artista, “tra tradizione iconografica cristiana e semiologia planetaria”. Rosaria Abate
L’opera è stata esposta dall’artista al Palazzo delle Esposizioni e pubblicata con il titolo “La sorpresa” e ad Atene nella retrospettiva “L’altra faccia della luna” sempre con questo titolo