serigrafia su cartoncino
fronte, firma
Umbro Apollonio, Artistas italianos de hoje na XII bienal do Museu de Arte Moderna de São Paulo du Brasil, San Paolo del Brasile, 1973
Bruno Rescio, Mirella Bentivoglio, una poetica del significante, Edikon, Roma, 1979
Mirella Bentivoglio – La poesia fatta pietra, edizioni Coopedit, Macerata, 1984
Renato Barilli, Maria Grazia Tolomeo, Mirella Bentivoglio. Dalla parola al simbolo, con antologia critica, De Luca, Roma, 1996
La bugia, 2005
Mirella Bentivoglio, sala personale in Artistas italianos de hoje na XII bienal do Museu de Arte Moderna de São Paulo du Brasil, San Paolo del Brasile, ottobre – dicembre 1973
Mirella Bentivoglio – La poesia fatta pietra, Macerata, Pinacoteca e Musei Comunali, febbraio 1984
Mirella Bentivoglio. Dalla parola al simbolo, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 10-28 ottobre 1996
Impostata sui valori positivo-negativo del bianco e nero, la grande L diventa una superficie che si ritaglia sullo sfondo e rappresenta una presenza concreta – può rivelare anche le sembianze di un profilo stilizzato – alludente al termine, seguente e mancante, introdotto dall’apostrofo. Il segno linguistico, “ideogramma della sospensione”, trasforma la lettera in una soglia posta sul ciglio di una parola. Assente. Rosaria Abate
schede collegate: 46; 47
la foto mi sembra di repertorio