serigrafia su fondo nero
fronte in basso, con matita bianca, titolo, firma e data
La bugia, 2005
Poesia concreta che rappresenta, in forma di gabbia, la prima persona del verbo avere. Contrappone la serialità, la separazione della H (che nella lingua italiana non ha alcun riscontro fisico, fonetico, e raffigura in un certo senso la divisione e l’astrazione), alla fisicità e autonomia iconica della chiusa lettera O (tondeggiante e così corporale che la bocca per dire una O, forma una O); e dunque mette in risalto la dimensione astratta dell’avere con quella concreta dell’essere. Le H sono la struttura che l’uomo ha dato alla propria esistenza. Non basta affermare che chi possiede è in gabbia: chi non possiede lo è ancora di più, e quindi viene considerata la necessità del dover avere per poter esistere. La O, rossa, spicca sulle astratte H e rappresenta una alternativa (in italiano, O ha valore di parola: oppure). E’ la possibilità di uscire fuori dalla gabbia. Rosaria Abate
schede collegate: 20; 21; 296; 297; 298; 300; 301; 302; 303