Fertilizzazione (le spine della parola)


TORNA A ELENCO


tipologia:
libro-oggetto
nr. archivio:
698
nr. inventario:
nr. inventario 2:
anno:
1987
anno ordinamento:
1987
tecnica e materiali:

alabastro

dim. senza cornice:
dim. con cornice:
dimensioni: 12 x 16 x 5,5 cm di massimo ingombro
desc. stato opera:

libro-oggetto realizzato con uovo e libro dello stesso materiale; l'opera presenta lo spigolo in basso a sinistra smussato, con perdita dell'angolo retto, nella sua corrispondenza posteriore, ovvero della copertina del volume

altri autori:
iscrizioni e firme:

sul retro, in alto a destra, iscrizione con firma e data: "bentivoglio 1987", al centro, targhetta autoadesiva con firma, titolo, correzione della data: "Mirella / Bentivoglio /"Fertilizzazione" / (le spine della / parola)" 1987", in basso lungo il margine, scrittura rovesciata con firma e data: "bentivoglio 1987"

esemplari tiratura:
pezzo unico
edizione:

autentica:
autentica data:
autentica autore:
autentica doc.:
autentica autore:

provenienza:
studio dell'artista
proprietà:
collezione privata, Roma

valore:
valore assicurativo:
collocazione:
movimentazione:
perizie:
doc. perizie:

restauri:
doc. restauri:

bibliografia:
didascalia:

La bugia, 2005

didascalia:
doc. contrinuto:
didascalia:
doc. contrinuto:
didascalia:
doc. contrinuto:
didascalia:
doc. contrinuto:
didascalia:
doc. contrinuto:
didascalia:
doc. contrinuto:

esposizioni:
condition report:
doc. condition:

scheda storica:

Un libro-oggetto impostato sulla continuità formale e cromatica del materiale, l’alabastro, adottato sia per il volume sia per l’uovo deposto lungo il solco delle sue pagine aperte. Per Mirella Bentivoglio la presenza del simbolo dell’origine contestualmente a quella dell’emblema dell’istituzione, assume già di per sé un significato di fertilizzazione. Poiché per l’artista trasforma l’astrazione del sapere nella tangibilità produttiva della cultura. In questo caso, Bentivoglio ha voluto esibire, tradurre ulteriormente il suo pensiero in termini poetici e visivi  mediante la presenza della forma circolare impressa sull’uovo; dovuta alla naturale differenza cromatica della materia prescelta, la macchia tonda può suggerire la membrana embrionale della cellula uovo. Il richiamo alle spine della parola è probabilmente legato alle screziature brune, filiformi e in evidente contrasto con la diffusa luminosità del materiale, che affiorano dalla superficie traslucida dell’alabastro. Rosaria Abate

note:
note compilatore:
credit line: