tipologia:
libro-oggetto
nr. archivio:
501
nr. inventario:
nr. inventario 2:
anno:
1986
anno ordinamento:
1986
tecnica e materiali:
legno, letraset, seme dell'Amazzonia, stampa fotografica, spago
dim. senza cornice:
dim. con cornice:
dimensioni:
desc. stato opera:
altri autori:
iscrizioni e firme:
pagina aperta, iscrizione in letraset: "Arbor fertilitatis"
esemplari tiratura:
esemplare unico
edizione:
autentica:
autentica data:
autentica autore:
autentica doc.:
autentica autore:
provenienza:
studio dell'artista
proprietà:
Archivio Bentivoglio, Roma
valore:
valore assicurativo:
collocazione:
movimentazione:
perizie:
doc. perizie:
restauri:
doc. restauri:
bibliografia:
didascalia:
La bugia, 2005
didascalia:
doc. contrinuto:
didascalia:
doc. contrinuto:
didascalia:
doc. contrinuto:
didascalia:
doc. contrinuto:
didascalia:
doc. contrinuto:
didascalia:
doc. contrinuto:
esposizioni:
condition report:
doc. condition:
scheda storica:
Il seme posto sulla copertina ricorda un seno femminile e può rappresentare, come accade per il simbolo dell’uovo, o di un sasso ovoidale, la componente Mater che si congiunge al simbolo libro (Logos), secondo quella combinazione tra principi complementari costante nella ricerca dell’autrice. La presenza di una forma riconducibile al seno potrebbe anche rimandare a Marcel Duchamp, e alla copertina del catalogo surrealista Prière de toucher, 1947, sulla quale il maestro parigino aveva posto un seno femminile in gommapiuma. Rosaria Abate
note:
note compilatore:
credit line: